Come creare un bel luogo di lettura in casa

come creare uno spazio lettura in casa

Anche se il mondo sta pian piano tornando alla sua beata normalità, non bisogna comunque ignorare la tranquillità che la nostra semplice abitazione ha potuto godere di questi ultimi mesi. Certo, per molti è stato noioso – addirittura anche parecchio teso – ma non si può comunque ignorare che c’è chi ha potuto scoprire la gioia di leggere un buon libro.

A volte non serve necessariamente un classico libro da sfogliare, un eBook o un Tablet può fare il suo bel dovere. Alla fin dei conti è importante però anche creare un luogo dove potersi concentrare sulla lettura, sia per gli argomenti più casual come un romanzo oppure qualcosa di più impegnativo, come un trattato.

Ecco dunque tutti i consigli che possiamo dare a proposito di come si può rendere un angolo freddo di casa in qualcosa di più accogliente, più adeguato per una lettura rilassante o che richiede un certo livello di concentrazione.

Una luce soffusa, calda e non aggressiva

Un elemento essenziale a regalare all’angolo lettura un certo tono di poesia è naturalmente la luce adeguata. Questo può essere provvisto solamente dalla luce calda, il quale può essere ben soffusa grazie ovviamente alla presenza di varie aggiunte.

Quel al quale ci stiamo riferendo sono lampade con il proprio paralume, e a seconda degli spazi può essere adeguato prendere un modello a piantana oppure uno da tavolino. Se necessario ti sarà possibile anche procurare un modello con tanto di luce al LED con più tonalità a scelta, che è possibile usare tramite un telecomando o l’App del cellulare.

Una poltrona comoda

Una sedia imbottita sta sempre bene, ma una poltrona è magnifica per questo scopo. Ovviamente ci sono tante faccende che possono riguardare i tuoi gusti, come ad esempio la presenza d’un poggiapiedi integrato o un particolare tessuto. Quel che possiamo consigliare però è che la poltrona complementi bene l’ambiente nel quale viene posizionata, magari anche nel colore.

Non troppo cupo, non troppo aggressivo, magari in un leggero color crema o celestino. Quel che bisogna rispettare è la presenza ovviamente di braccioli nel quale poggiarsi durante la lettura, così come un’ampia superficie per accomodare un po’ tutte le posizioni preferite. Tante altre funzioni possono risultare opzionali o inutili.

Un tavolino dove poggiare i propri snack, il libro, il tè

Immancabile è anche una piccola superficie d’appoggio, nel quale magari mettere qualche soprammobile ed ovviamente godere d’uno spazio necessario nel quale poggiare la cioccolata preferita, il libro che si sta leggendo ed altro ancora.

Così come la poltrona, questo piccolo mobile può avere una bella potenzialità nel suo look, anche se generalmente il tipico tavolino di semplice design e legno semi-chiaro può comunque andare benissimo.

Una candela profumata per rendere l’esperienza più coinvolgente

Ovvio, non si parla sempre di avere una lettura mozzafiato. Si parla anche d’immersione, e come questa può essere amplificata con il giusto profumo. Una candela profumata può davvero compiere un bel miracolo su questa faccenda, portandosi in diverse direzioni a seconda dell’aroma.

Una candela profumata alla lavanda ad esempio è ideale per chi deve rilassarsi. Non mancano anche quelle alla vaniglia, o con un deciso profumo di limone e spezie. Ogni candela può dare una sensazione diversa. Altrimenti, non manca comunque il fascino della normale luce di candela, per dare un po’ d’atmosfera.

Una coperta calda per dare la giusta definizione di accogliente

Infine, nulla deve mancare in questa combinazione se non una bella coperta comoda da usare durante la lettura. E’ risaputo che una coperta aiuta a rilassarsi, e persino a prendere sonno, anche quando non fa freddo. E’ inutile nasconderlo: da un senso di protezione e sicurezza. Per questo è bene anche prendere una coperta comoda, di quelle in microfibra che hanno un senso di “pelliccia” che fa sentire più sicuri.

Una piccola menzione finale la diamo naturalmente alla musica. Ideale inserire qualche colonna sonora, qualche musica classica magari, nel mentre si è alla lettura. A questo punto aiutare un piccolo lettore MP3 o una radiolina, anche se non manca mai il fidato Smartphone per questo scopo.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *