Come Usare una Fresa a Tazza

fresa a tazza come usarla bene

Quando si presenta la necessità di praticare un taglio circolare, pulito e simmetrico in un qualsiasi materiale, dal legno al metallo, dal cartongesso alla plastica, non c’è niente di meglio di una fresa a tazza usata nel modo corretto.

Per ottenere un taglio circolare il più semplice possibile e senza frustrazioni, vogliamo in questo articolo rispondere alle domande più frequenti riguardo le frese a tazza.

Qual è il trapano migliore per usare una fresa a tazza?

La fresa a tazza è essenzialmente una punta cilindrica concava capace di fare perfetti tagli circolari in materiali come legno, metallo, piastrelle, fibra di vetro, acrilico etc. Una fresa a tazza non può fare molto da sola, infatti si affida al trapano, che le fornisce la potenza e la rotazione necessarie per fare il taglio. Quindi se il trapano fornisce la forza, la fresa deve essere in grado di reggere il carico di lavoro.

Potenza e qualità sono le parole chiave. Per un taglio corretto e preciso una buona regola generale è scegliere un trapano a batteria da almeno 14 volts. Per uso professionale consigliamo di passare ai 18 volts per essere certi di avere abbastanza potenza.

L’importanza della punta pilota

Come il nome suggerisce, una punta pilota guida la fresa a tazza esattamente dove deve andare e la tiene in posizione fino alla fine del lavoro. Senza una punta pilota la fresa potrebbe scivolare e sbandare sulla superficie che state lavorando facendo una danno anziché un foro pulito e rotondo.

La punta pilota è posizionata esattamente al centro della fresa a tazza e si sporge di poco oltre il bordo dentato della fresa. La prima cosa da fare è quindi trapanare con la punta pilota il centro di quello che sarà il taglio circolare. Affondare la punta pilota permette alla fresa a tazza di ancorarsi al materiale che stiamo tagliando, fornendo stabilità prima che i denti vengano in contatto con la superficie.

Come usare una fresa a tazza per ingrandire un foro

Un foro già esistente può essere ingrandito con una fresa a tazza, ma è una procedura che richiede qualche accorgimento in più. Come abbiamo detto, avere una punta pilota che apre la strada è necessario per fare un taglio fermo e preciso.

Quando andiamo ad allargare un foro esistente c’è un problema: dove facciamo affondare la punta pilota?

Il problema può essere risolto utilizzando, a seconda dei casi, dei semplici elementi: un po’ di legno compensato e una morsa. A volte basterà fissare un pezzo di compensato da 1 cm circa sopra il foro esistente e tracciarci il centro del nuovo foro e poi forare posando la punta pilota al centro del legno compensato. Altrimenti se dovete eseguire un foro passante, ad esempio su una porta, un pannello o un oggetto simile, potete fissare un secondo pezzo di compensato dall’altra parte del foro così per assicurare fermezza al taglio.

Come evitare che la fresa a tazza si rovini

Non c’è niente di peggio della segatura per bloccare il taglio di una fresa a tazza. Quando foriamo il legno è facile che la polvere e le particelle vadano ad otturare i denti della fresa causando surriscaldamento e potenziali danni irreparabili. Mantenere pulita la fresa, non solo ne prolunga la vita, ma assicura anche tagli perfetti.

Il modo più facile per pulire la fresa dagli eccessi di segatura è semplicemente quello di rallentare la rotazione e ritrarre l’attrezzo per far raffreddare la fresa e far così che i detriti non si accumulino.

Se stiamo lavorando un tipo di legno che “impasta” particolarmente l’utensile, possiamo adottare questa procedura: dopo aver trapanato il foro pilota per il taglio, usiamo la fresa a tazza per incidere leggermente il legno. Una volta fatta l’incisione, rimuoviamo la fresa e mettiamola da parte. Successivamente eseguiamo diversi fori da mezzo centimetro di diametro distanziati lungo il bordo interno del cerchio. I fori devono penetrare completamente la superficie. A questo punto possiamo completare il lavoro con la fresa a tazza agevolati da questa preparazione.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *